Se il cliente indica il codice IBAN sbagliato la banca che accredita la somma è responsabile così ha stabilito la Cassazione con l’ordinanza n° 17415 del 25.06.2024
I Giudici di Piazza Cavour hanno affermato il principio che “una stabile convivenza connaturata da un concreto progetto di vita comune” possa determinare il venir meno il diritto all’assegno divorzile, ma non certo la sola stabile nuova frequentazione o relazione e, in ogni caso non va dimenticata la natura compensativa dell’assegno divorzile.
Introdotta dalla legge n° 3/2012 , chiamata anche “legge antisuicidi” la c.d. procedura di esdebitazione” consente a soggetti non fallibili sovra indebitati, che non sono in grado di soddisfare regolarmente le proprie obbligazioni, la possibilità di pagare i debiti sulla base delle loro concrete disponibilità economiche.
fino al 6 dicembre 2024, salvo esaurimento anticipato dei fondi disponibili, accedere al finanziamento messo a disposizione dall’Unione Europea, per l’anno in corso, a copertura dei costi di registrazione dei marchi delle Piccole e Medie Imprese (PMI).
Con la sentenza del 24 maggio 2024, n. 20763, la Corte Di Cassazione Sezione penale ha statuito che l’accertamento dello stato di ebrezza del conducete non necessita dell’alcooltest in presenza di atteggiamenti sintomatici della presenza di alcool nel sangue.
Il 30 maggio è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge 70 che entrerà in vigore il 14 giugno 2024,finalizzata a contrastare il fenomeno del bullismo e cyberbullismo.
La Corte di Cassazione, adita dalla nonna, statuiva che il diritto degli ascendenti a mantenere rapporti significativi con i nipoti minorenni deve presupporre una relazione positiva, gratificante e soddisfacente per ciascuno di essi.
La Corte di Cassazione, Sezione 3 Civile con la recente ordinanza n. 9572 del 9 aprile 2024, ha ribadito l’ormai consolidato orientamento secondo il quale il Direttore dei Lavori, nominato nell’ambito di un appalto di natura privatistica, è tenuto ad adottare tutti i necessari accorgimenti tecnici volti a garantire la realizzazione dell’opera senza difetti costruttivi. La vicenda esaminata […]
La Cassazione con la pronuncia n. 10505/2024, depositata il 19 aprile 2024, la Corte di Cassazione ha chiarito che ai fini della validità della sanzione amministrativa comminata mediante l’utilizzo di dispositivi elettronici per la rilevazione della velocità la sola approvazione di questi non è sufficiente, essendo invece necessaria l’omologazione.